
Montano Antilia (Sa)
In questo splendido Comune di Montano Antilia area interna del Parco Nazionale del Cilento nella frazione di Massicelle si trova il Museo del giocattolo povero del mondo rurale Istituito nel 1999, il Museo raccoglie ricostruzioni e oggetti originali utilizzati come giocattoli e dove emerge l’estro creativo dei ragazzi del passato nell’inventarsi i propri giochi utilizzando materiali poveri a loro disposizione come residui di corde e legni. Una varietà di forme, dagli strumenti musicali, agli antenati del monopattino, alle bellissime forme delle pupe di pezza. Giochi di una semplicità commovente compatibili con l’ambiente, dove la plastica non era affatto concepita Come in un sogno si entra in una scatola magica e si percorre un viaggio immersivo dove la riproduzione di una “pupa di pezza” diventa un ologramma interattivo spiega i giochi e li mostra ai visitatori con un gioco di luci da rendere l’ambiente molto suggestivo. Interessanti anche gli spazi della didattica del museo destinati a laboratori che periodicamente si svolgono grazie alle attività delle scuole territoriali; la biblioteca e la sala proiezione per eventi, dove negli anni scorsi si è svolto il Festival internazionale del gioco e del giocattolo di tradizione, indirizzato alle scuole primarie e secondarie. I partecipanti del Festival venivano coinvolti in giochi tradizionali come “il Lancio dello Strummolo”, “le Furrianughe”, “lo Sciuttapanni”, “la Carruzzella”, “i Quattro Cantoni “la Ruzzola”. Un recupero e un scambio molto significativo sia nel linguaggio sia nella memoria dell’universo del giocattolo della tradizone popolare.
Vi consigliamo di visitare il Museo del giocattolo povero e trascorrere una giornata o un weekend tra le bellezze del paesaggio culturale e naturale di Montano Antilia